top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest
Cerca

GUIDA dei Palazzi Istituzionali di Roma Virtuali: Palazzo Madama, il Quirinale e giardini

  • Immagine del redattore: Maria Stallone
    Maria Stallone
  • 1 ott 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

In questo tour visiteremo sono i più importanti Palazzi della Roma istituzionali, nonché i più importanti Palazzi in generale della Capitale. Visiteremo Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica; il Palazzo del Quirinale sede del Presidente della Repubblica, i giardini del Quirinale.

Consiglio: visualizza i tour dal computer per non ridurre l'esperienza visiva, potrai invece consultare l'articolo da un altro device come uno smartphone, per seguire le indicazioni.


PALAZZO MADAMA 🔼🔼 Clicca qui sopra per andare al tour virtuale 🔼🔼

Il tour virtuale di Palazzo Madama è uno dei più completi, sulla barra che visualizzi qui sotto ci sono tutti gli strumenti per rendere la visita completa. Ti consigliamo di procedere con lo schermo intero e di lasciarti guidare dalla voce della guida virtuale messa a disposizione dal sito, puoi anche avviare il "tour automatico", passare da una stanza all'altra tramite la freccia a destra o ancora cliccare su "Mostra planimetrie" e scegliere la stanza che desideri visitare.

Il tour è organizzato su tre piani (piano terra, primo, secondo), non perderti al primo piano la Sala Maccari dall'artista che la affrescò Cesare Maccari; la Sala dello Struzzo, guardati attorno e cerca di capire perché si chiama così, l'elegante soffitto cassettoni con stucchi e dipinti dorati è un indizio; la Galleria dell'Eroe, corridoio adiacente alla camera legislativa, guarda la volta che dà il nome al locale ed infine non perderti per nessuna ragione l'Aula del Senato, su progetto dell'ingegnere Luigi Gabet , quella che vedi è l'aula dove il Senato del Regno si riunì per la prima volta il 28 novembre 1871, alza lo sguardo e ammira il soffitto a cupoletta, ricoperto da una tela dipinta detta il "Velario" e soffermati sui medaglioni e sulle vedute delle città di Torino, Napoli, Firenze e Venezia. Continua verso la Sala Cavour , il cui nome è dato dalla targa posta al centro della stanza sui cui è incisa una frase di Cavour; la maestosa Sala Pannini dall'autore dell'affresco sulla volta Giovanni Pannini è la nostra successiva destinazione. Infine situato al secondo piano, lo Studio del Presidente.

Brevissimi accenni storici di approfondimento. Il Palazzo è sede attuale del Senato della Repubblica, ma simbolo di cultura sin dal Quattrocento,celebri e molteplici furono i personaggi che vi presero dimora: Sinulfo Ottieri, esponenti delle casate dei Medici, Orsini, papi come Leone X, Clemente VII, Benedetto XIV e Pio VII , Margherita d'Austria figlia di Carlo V che diede il nome al palazzo "Madama". Nel 1870 divenne sede del Senato del Regno d'Italia.


🔼🔼 Clicca qui sopra per andare al tour virtuale 🔼🔼

Il Tour del Palazzo del Quirinale è in assoluto il più strutturato ed entusiasmante tra quelli analizzati sino ad adesso nel Blog, guidato dalle splendide voci di Godart, Pannofino e Ragonese, riesce totalmente nell'intento di immersione virtuale. Anche questo tour è fornito di una mappa (il cui simbolo questa volta è collocato in alto a sinistra) che ti consiglio di seguire per poterti orientare, inoltre ti consiglio di iniziare la visita guidata e di proseguire tramite questo simbolo sulla barra, in modo tale che tu possa seguire un ordine preciso senza perderti nulla. Curiosità due delle stanze del Quirinale sono diventate le copertine principali del nostro Blog, cercale, ne vale la pena. Inizia il tour e non perderti il Salone dei Corazzieri con i magnifici arazzi ed il soffitto ligneo; la Cappella Paolina riproduzione della Cappella Sistina (di cui abbiamo parlato nell'articolo Guida ai Musei Vaticani); la Prima Sala di Rappresentanza con il lampadario di Murano in vetro colorato; la Sala delle Logge se non la trovi interessante guardati in alto e ammira una piacevole decorazione ottocentesca della volta nella quale l'artista Annibale Angelini allestì un finto loggiato prospettico dal quale si affacciano delle guardie svizzere; la Sala del Balcone dal balcone situato sopra il principale portone dell'edificio, esso affaccia sull'immensa Piazza del Quirinale; il Salottino San Giovanni ed il tavolino ottagonale; la ex Galleria di Alessandro VII, ambiente lungo quasi 70 metri, che fu diviso in tre saloni Sala Gialla, Sala di Augusto , Sala degli Ambasciatori dall'amministrazione francese che occupò il Palazzo.

Adesso passiamo nella "seconda parte" del Palazzo e dunque del nostro tour, siamo arrivati nella parte sinistra della mappa, lì dove vedi una scala. Arriviamo dunque al Passaggetto di Urbano VIII corridoio che collegava l'appartamento estivo con quello invernale del papa; anche in questa seconda parte non perderti la Sala di Druso ed il mobilio ottocentesco decorato con arazzi; lo Studio del Presidente della Repubblica qui puoi camminare nell'ufficio del nostro presidente ed ammirare la sua scrivania, qui avvengono gli incontri ufficiali del Capo dello Stato con i Capi degli Stati ospiti e le consultazioni per la formazione del governo, questo ambiente inoltre era camera da letto estiva del Papa, sala da pranzo per i francesi ed infine studio del re Umberto I; la Biblioteca del Pifetti dall'autore Pietro Pifetti famoso ebanista che rivestì la sala totalmente in legno ed intarsi in avorio; la Sala della Musica che prende il nome dal pianoforte inglese, qui c'era lo studio di Napoleone Bonaparte, ma la caratteristica memorabile del locale è il panorama sulla città di Roma di cui gode; Sala delle Dame ex salotto di Napoleone, guardati in basso ed ammira il pannello romano a mosaico.

Stiamo per entrare nella stanze più rappresentative e importanti del Quirinale.

Loggia d'Onore dopo le consultazioni sulla formazione del nuovo governo che avvengono nello Studio del Presidente, in questa sala i rappresentati dei partiti politici rilasciano le Dichiarazioni alla stampa (guarda il video in alto a sinistra), la loggia prima era una struttura aperta che fu chiusa nel '700 con archi e finestre. Le ultime tre stanze che visiteremo, sono anche le più sontuose e sfarzose. La Sala degli Arazzi allestita da Ignazio Perricci, in perfetto stile Rococò, alza la testa ed ammira la volta dipinta da Maccari un vasto cielo azzurro in cui è raffigurato Amore; la penultima stanza è la Sala degli Specchi dallo "sfavillante apparato di specchi", anch'essa allestita da Perricci in stile Rococò attualmente è una delle stanze più importanti a livello istituzionale, tuttavia ai tempi della futura Regina Margherita era adibita a sala da ballo. Ultima stanza è Salone delle Feste cuore del Quirinale, qui si svolge il giuramento del nuovo governo e i pranzi di stato (guarda il video in alto a sinistra), anche i Savoia lo utilizzavano per le cerimonie più importanti, oltre che per balli. In alto a sinistra c'è anche un palco per la musica.


🔼🔼Clicca qui sopra per andare al tour virtuale 🔼🔼

Il tour del Quirinale finisce con gli altrettanti maestosi Giardini, serviti della mappa in alto a sinistra per non perderti il "Coffee House" costruita nel '700 per volere di papa Benedetto XIV un grande appassionato di giardini e la "Fontana dell'Organo" , organo idraulico che funziona grazie ad un sistema che sfrutta la caduta dell'acqua per dare aria alle canne, infine alza la testa ed osserva la volta commissionata da papa Clemente VIII nel 1596, decorata con stucchi colorati, mosaici, vetro, conchiglie.

Comments


About Me

Hi, thanks for dropping by!

bottom of page